Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione

Strumenti personali

Mantova

sei qui: Home » Associazione » Organizzazione Lombardia » Mantova » Formazione docenti » Corso di formazione videoregistrato per insegnanti referenti per la dislessia ed educatori

Corso di formazione videoregistrato per insegnanti referenti per la dislessia ed educatori

Dal 2011 le istituzioni scolastiche possono richiedere alla Sezione di Mantova i DVD dei corsi organizzati negli anni scolastici 2009/10 e 2010/11

L’Associazione Italiana Dislessia (AID) sezione di Mantova ha organizzato negli anni scolastici 2009/10 e 2010/11 un corso di formazione rivolto agli insegnanti referenti per la dislessia e agli educatori.

Le lezioni frontali video registrate sono una documentazione di proprietà dell’AID.

I DVD-Video possono essere prestati alle istituzioni scolastiche, su richiesta scritta del dirigente scolastico, in collaborazione con l’insegnante referente per la dislessia, per finalità divulgative sul tema dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), all’interno della stessa istituzione.

Le richieste scritte vanno inviate ad Elisabetta Baccara all’indirizzo di posta elettronica: [email protected] mediante il sistema di posta certificata.

Vedi modulo allegato, scaricabile qui.

Al fine di favorire tutte le scuole della provincia, il filmato andrà ritirato alla biblioteca del comune di appartenenza della scuola, che attraverso il prestito interbibliotecario provvederà a rendere disponibile il DVD.


Si richiede un contributo volontario per sostenere le spese di produzione dei materiali da inviare a:

Associazione Italiana Dislessia - Piazza dei Martiri, 1/2 - 40121 Bologna - Tel. 051242919 - Fax 0516393194 - CF/P.I. 04344650371

Coordinate bancarie: CARISBO Ag. Lame - IBAN: IT06I063850248007400001551L

Conto corrente postale n.159400 intestato a Associazione Italiana Dislessia A.I.D

Con la seguente causale: Sezione di Mantova contributo DVD

 
Elenco titoli DVD:

  1. La Filosofia degli aiuti allo sviluppo degli studenti dislessici tra Etica, Valori ed Evidenza Scientifica. Relatore: Ciro Ruggerini
  2. Competenze fonologiche e metafonologiche: prerequisiti all'apprendimento della letto-scrittura dalla scuola dell'infanzia alla scuola primaria. Screening: strumenti per l'identificazione degli indicatori di rischio. Relatori: Marzia Lorenzini, Paola Belli
  3. La lingua Italiana: lettura e scrittura. Proposte per una didattica inclusiva. Relatore: Antonella Olivieri
  4. Comprendere la dislessia. Legislazione e tutela dell’alunno dislessico. Relatore: Concetta Pacifico
  5. Dislessia e vissuti psicologici. Relatore: Elena Rubini
  6. Processi di apprendimento del numero e del calcolo. Valutazione e strategie operative per l’intervento. Relatore: Lorenzo Calligaris
  7. Matematica: esperienze didattiche, strumenti e strategie. Relatore: Marco Quaglino
  8. I Progetti Ministeriali per i DSA: gli elenchi regionali degli insegnanti referenti e la piattaforma on-line per l’attivazione del percorso di e-learning. Relatore: Alfia Valenti
  9. Informatica per la libertà di apprendere. Percorsi di apprendimento strategici e tecnologie informatiche per la didattica di studenti DSA. Relatore: Giuliano Serena
  10. Il profilo clinico della dislessia. Relatore: Giovanni Bilancia
  11. Caratteristiche dell’apprendimento degli allievi con DSA. Relatore: Roberto Medeghini
  12. Analisi dei testi normativi e progettazione dei percorsi personalizzati. Relatore: Concetta Pacifico

 

Azioni sul documento