L’ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA
è costituita con un triplice scopo
- Sensibilizza sul problema della dislessia evolutiva
- Promuove ricerca a formazione
- Offre agli utenti un punto di riferimento


Sezioni
Formazione
Una delle finalità dell'Associazione Italiana Dislessia è la formazione degli insegnanti e l'organizzazione di corsi per genitori e ragazzi.
L'AID è riconosciuta dal Ministero dell'Istruzione come ente accreditato per la formazione degli insegnanti (decreto del 09-12-2004).
Dettagli dei corsi e modulo d'iscrizione sono presenti per categoria di appartenenza.
In primo piano
-
01/10 - Grazie per l'aiuto
In riconoscimento della gravità del problema della dislessia e dell'utilità delle informazioni su questo sito, è stata assegnata assistenza finanziaria alla directory dei siti di gioco per supportare ulteriormente il funzionamento del sito.
-
01/10 - NON-doposcuola 2015-2016
Anche quest'anno la Sezione AID Milano e Provincia svolgerà il NON-doposcuola!
-
29/09 - Laboratorio informatico "GIOCO DI SQUADRA" AID MB Giussano mb
Come creare una mappa concettuale? Come fare i compiti sul libro digitale? Come usare la sintesi vocale? ecc........ Questi e molti altri dubbi verranno sviluppati nel laboratorio che è rivolto ai genitori e ai bambini/ragazzi con DSA, al fine di creare un “gioco di squadra” utile per poter avere un sostegno a casa sull’utilizzo degli strumenti compensativi informatici e metodologie di studio
-
16/09 - CORSO GENITORI BOVISIO MASCIAGO
Rivolto a coloro che desiderano avere le conoscenze e gli strumenti necessari per poter affrontare i DSA dei propri figli con serenità e sicurezza. I corsi si sviluppano su otto incontri studiati sia per far conoscere meglio l’evoluzione della dislessia e della discalculia e la loro ricaduta sulla vita scolastica ed emotiva dei ragazzi, sia per chiarire le norme e i diritti che li tutelano nel percorso scolastico:
-
13/09 - LABORATORI GIOCHI DI SQUADRA
Come creare una mappa concettuale? Come fare i compiti sul libro digitale? Come usare la sintesi vocale? ecc........ Questi e molti altri dubbi verranno sviluppati nel laboratorio che è rivolto ai genitori e ai bambini/ragazzi con DSA, al fine di creare un “gioco di squadra” utile per poter avere un sostegno a casa sull’utilizzo degli strumenti compensativi informatici e metodologie di studio.